Decespugliatore pronto per l’estate: guida rapida alla manutenzione

Con l’arrivo dell’estate, il decespugliatore torna protagonista per tenere in ordine giardini, bordi e aree verdi. Ma prima di metterlo in funzione, è importante eseguire alcuni controlli e piccole manutenzioni per garantirne un utilizzo sicuro ed efficiente.
1. Pulizia generale e verifica visiva
Rimuovi i residui di erba, polvere e sporcizia dal carter motore, dalle prese d’aria e dalla testina di taglio. Controlla che tutte le parti siano integre e ben fissate.
2. Filtro aria pulito = motore protetto
Un filtro ostruito riduce le prestazioni e aumenta il consumo. Puliscilo o, se necessario, sostituiscilo con un ricambio originale STIHL.
3. Controlla testina e filo da taglio
Apri la testina e verifica lo stato del filo: se troppo corto, indurito o consumato, sostituiscilo. Assicurati anche che il meccanismo funzioni correttamente.
4. Carburante e lubrificazione
- Svuota eventuale carburante vecchio rimasto nel serbatoio.
- Riempi con miscela fresca (benzina + olio 2T) oppure usa MotoMix STIHL.
- Controlla il grasso nella scatola ingranaggi (testine metalliche) e ingrassa se necessario.
5. Se hai un modello a batteria
Pulizia dei contatti, controllo carica e verifica visiva della batteria. Assicurati che si inserisca correttamente nell’alloggiamento.
💡 Un piccolo gesto, grandi risultati
Una manutenzione regolare allunga la vita del tuo decespugliatore e riduce al minimo i rischi di malfunzionamento proprio quando serve.
🔧 Serve una mano?
Il nostro servizio tecnico certificato STIHL è sempre disponibile per:
- Controlli pre-stagionali
- Sostituzione filo e testine
- Pulizia professionale e regolazioni
📍 Ti aspettiamo da Luca Castelli SA ad Arbedo-Castione.
☎️ Contattaci per prenotare il tuo intervento.